Menu
Introduzione
Menu Pagine Secondarie
News
Cerca nel sito:
Link
chips
Null

Leonardo Conti, scrittore, critico d'arte e curatore indipendente.
Laureato in Lettere Moderne presso l'Ateneo di Bologna, ha collaborato con diverse riviste di Arte e di Estetica. Suoi testi sono stati pubblicati su "Parol. Quaderni d'arte e di epistemologia", "Verso L'Arte Commenti", "Arte In", "L'Urlo", "La Repubblica" e "Espoarte" sulla quale ha firmato la rubrica "Concetti visibili".
Per la casa editrice Calderini e Alberto Perdisa ha curato le postfazioni della collana di narrativa contemporanea "Per Conoscere".
Nell'ambito delle sue ricerche, tiene corsi di formazione, sia specialistici che di divulgazione nell'approfondimento dell'arte contemporanea.
Tra gli enti con cui ha collaborato nel campo della formazione e divulgazione:
- Ordine degli Avvocati "Linguaggio giuridico e linguaggio artistico a confronto", Como 2013.
- DLB Group e Scuola di Palo Alto, "Art for Building a great team" per il gruppo dirigente dell'azienda Korian, Milano 2014.
- Accademia di Brera, "Che cos'è l'arte contemporanea", Milano 2016.
- RT, "Formare il futuro e l'arte contemporanea, Verona 2017.
- Fantoni Hub, "Qual è il segno che vuoi lasciare", Bergamo 2023.
Nel 1997 ha fondato la PoliArt Contemporary, galleria d'arte contemporanea, laboratorio curatoriale indipendente e casa editrice, di cui è proprietario e direttore artistico.
Dal 2014 è componente del Gruppo Culturale di FE.N.C.O (Federazione Nazionale dei Consoli Onorari).
Dal 2014 è curatore dell'Archivio Ormenese.
Nel 2021 nella sua veste di poeta ha pubblicato a proprie spese il libro di poesie "Come scrivere una poesia d'amore", PoliArt Edizioni, in 100 copie firmate e numerate.
E' membro di AICA Italia (Associazone Internazionale Critici d'Arte).
Nel 2024 è coautore del film CINETECA (mediometraggio), diretto da Dima Montanari e dedicato alla difesa delle arti.
Nel novembre 2024 è uscito il suo romanzo L'era dei naufragi, per le edizioni de La Vita Felice di Milano.

Tra le istituzioni e i musei con i quali ha collaborato:

Castello di Belgioioso (Belgioioso 2024 e 2023)
Sala del Cavallo (Cologno al Serio 2023)
Palazzo Libera (Villa Lagarina 2022, 2021, 2020, 2019 e 2018)
Pinacoteca Comunale "Antonio Sapone" (Gaeta 2021)
Palazzo Ducale (Mantova 2020)
Galleria Comunale d'Arte Contemporanea (Monfalcone 2019)
Museo Archeologico Regionale (Aosta 2019)
Palazzo Flangini Regazzoni Biglia (Sacile 2019, 2009 e 2005)
Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia 2018)
Museo Archeologico di Palazzo Ducale (Mantova 2018)
Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa,
57. Biennale di Venezia (Venezia 2017)
Palazzo dei Principi (Sassuolo 2016)
Palazzo Ducale (Urbino 2014)
Southwest Minnesota State University Art Museum (USA 2014)
Palazzo Ducale (Pavullo nel Frignano 2013)
Ordine degli Avvocati (Como 2013)
Museo della Città di Rimini (Rimini 2011)
PARCO Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea "Armando Pizzinato" (Pordenone 2011)
BMoA Bakersfield Museum of Art (Bakersfield CA, USA 2010)
Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio (Roma 2010)
PEA Premio Poeti e Artisti Liguri nel Mondo (Lerici 2010)
Palazzo della Promotrice delle Belle Arti (Torino 2009)
MAGI Museo d'Arte delle Generazioni Italiane (Pieve di Cento 2009)
Palazzo Venezia (Roma 2009)
Moscow Museum of Modern Art (Mosca, Russia 2008)
GAM, Galleria d'Arte Moderna (Cesena 2008 e 2007)
Muzeul National Brukenthal (Bucarest, Romania 2007)
Loggiato di San Bartolomeo (Palermo 2007)
Parnassos Literay Society (Atene, Grecia 2006-2007)
Musei degli Antichi Magazzini del Sale (Cervia 2007 e 2005)
Museu Diocesà (Barcellona, Spagna 2007)
Museo Nazionale di Villa Pisani (Strà 2007, 2006 e 2003)
Palazzo del Senato (Milano 2006, 2005, 2004, 2003)
Galleria Nazionale dell'Umbria, Palazzo dei Priori (Perugia 2006)
Palazzo Gradari (Pesaro 2006)
Civica Galleria d'Arte Moderna (Pordenone 2005)
Civica Galleria d'Arte Moderna (Arezzo 2004 e 2002)
Palasio da Bolsa (Porto, Portogallo 2004)
Museu Maritimo (Lisbona, Portogallo 2004)
Civica Galleria d'Arte Moderna (Spoleto 2003)
Centro Monumentale di Sant'Agostino (Pietrasanta 2003)
Museo del Circolo degli Artisti (Torino 2002)
Museum of Modern Art (Windhoek, Namibia 2002).


Suoi testi sono tradotti in francese, greco, inglese, portoghese,
spagnolo, tedesco, rumeno e russo.
Tra gli altri, si è occupato dei seguenti artisti, scrittori e poeti:

Afro, Natale Addamiano, Arcangelo, Rodolfo Aricò, Arman, Matteo Attruia, Bruno Bani, Franco Batacchi, Franco Beraldo, Cesare Berlingeri, Remo Bianco, Alberto Biasi, Gastone Biggi, Agostino Bonalumi, Felice Canonico, Marco Casentini, Enrico Castellani, Giorgio Celiberti, Carlo Colli, Gianni Colombo, Paolo Conti, Franco Costalonga, Isabella Colonna Preti, Dadamaino, Carlo D'Orta, Domenico D'Oora, Mario Deluigi, Marcello De Angelis, Nino De Luca, Fausto De Nisco, Luigi Di Tullio, Ivano Fabbri, Francesco Fienga, Emanuela Fiorelli, Ennio Finzi, Roberto Floreani, Lucio Fontana, Elisabetta Gennasi, Matteo Gironi, Tomaso Kemeny, Gigi Guadagnucci, Julio Le Parc, Riccardo Licata, Bengt Lindström, Piero Manzoni, Alberto Mariani, Sandro Martini, Dima Montanari, Gino Morandis, Nunzio, Horacio Garcia Rossi, Ben Ormenese, Fernando Picenni, Paolo Radi, Sandi Renko, Claudio Rotta Loria, Giuseppe Santomaso, Mario Sasso, Paolo Scheggi, Mario Schifano, Giovanni Simoneschi, Ettore Spalletti, Stefano Tassinari, Jorrit Tornquist, Emilio Vedova, Luigi Veronesi.


Informativa Privacy | Privacy Policy
Informativa sui Cookie | Cookie Policy